TITANS FORGE STAMPA 3D

La Titans Forge 3d, nasce nell'aprile del 2024, dall'idea di due amici che avevano come hobbie in comune, la stampa 3d. Questa passione si è trasformata poi in un vero e proprio lavoro, passando da realizzare oggetti per amici e parenti, a dare vita a progetti ed idee per clienti in tutta Europa.

Dietro a tutto questo ci sono:

Fabio, il nostro artista che spazia dalla pittura con aerografo e pennelli, alla stampa di tutti i progetti in resina.

Luca, il nostro designer che trasforma un'idea nerd, in una stampa personalizzata ad hoc per qualsiasi richiesta

LE NOSTRE STAMPE

LE NOSTRE STAMPANTI 3D

Il nostro laboratorio è il cuore pulsante della creatività e della precisione. Utilizziamo tecnologie di ultima generazione per garantire risultati di altissima qualità, curando ogni dettaglio con attenzione e passione. Dalla progettazione alla stampa 3D, ogni fase è seguita con competenza per offrire action figure e oggetti personalizzati fedeli, resistenti e unici. La combinazione tra innovazione e artigianalità ci permette di soddisfare sia collezionisti che modellisti, con soluzioni su misura per ogni esigenza.

  • Stampa 3d FDM o FFF

    L'FDM o FFF (Fused Filament Fabrication o Fused deposition modeling) lavora su un principio "additivo" rilasciando il materiale su strati. Un filamento termoplastico è srotolato da una bobina, che fornisce il materiale ad un ugello di estrusione, con il quale è possibile gestire il flusso. L'ugello è riscaldato per poter sciogliere il materiale e può essere guidato sia in direzione orizzontale che verticale da un meccanismo a controllo numerico, cioè seguendo un percorso tracciato da un software di slicing, inviato alla macchina sotto forma di G-code.

  • Stampa Resina o Stereolitografia LCD

    Un metodo che sfrutta la tecnologia stereolitografica è l'impiego di schermi LCDretroilluminati da una sorgente ultravioletta. Tali macchine hanno il vantaggio di essere molto più semplici e compatte e molto più economiche (si trovano macchine di questo tipo con prezzi che partono da poche centinaia di euro). Possiedono lo stesso vantaggio della tecnologia DLP di stampare contemporaneamente un intero strato e quindi stampare più parti contemporaneamente.

    Lo svantaggio di questa tipologia di stampa è la veloce degradazione dei display dovuta ai raggi UV al quale i display sono sottoposti.

    Esistono alcune tipologie di resine definite "daylight" in grado di polimerizzare con luce nello spettro del visibile (fino ai 450nm) e che quindi impiegano la classica retro-illuminazione degli schermi prolungando la loro vita utile. Lo svantaggio è che le resine devono essere trattate con maggior cautela in quanto reagiscono con la luce naturale e spesso le caratteristiche meccaniche risultano inferiori a resine UV standard.